• Salta alla navigazione
  • Passa al contenuto principale
  • Salta alla barra laterale primaria
  • Salta alla barra laterale secondaria
  • Salta al piè di pagina

ITALY IN THE WORLD Webzine di Giuseppe Cossentino

Cultura, Arte, Spettacolo nel primo webzine Made in Italy che ha l'obiettivo di diffondere e raccontare la bellezza e la cultura italiana nel mondo.

  • Home
  • About
  • BIOGRAFIA GIUSEPPE COSSENTINO
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Storia dell’ Italia

Archivi categoria: Cinema

La ” Divina Dolzedia” di Aurelio Grimaldi con Guia Jelo, lancia la nuova promessa del cinema Maria Chiara Pappalardo

Mag 8

Pubblicato da italyintheworldredazione

maria chiara pappalardo Guia jelo                                bassa.jpgIl nuovo film di Aurelio Grimaldi , La Divina Dolzedia , interpretata da una strepitosa attrice come Guia Jelo, lancia una nuova giovane interprete , Maria Chiara Pappalardo.
<<Grazie a Guia Jelo ho avuto l’occasione di potermi cimentare per la prima volta su un set cinematografico. Con questa esperienza ho avuto la possibilità di conoscere il regista Aurelio Grimaldi, un regista ed una persona affabile e premurosa con i suoi attori! Essendo la mia prima volta sul set mi sentivo emozionata>> confessa la Pappalardo.
<<Ho un ricordo meraviglioso di questo film. Le riprese sono state sia apprendimento che risate. Grazie a Guia e ad Aurelio di cui conoscevo solo i suoi lavori cinematografici>>.

17 bassa.jpg
Il film vede nel cast anche Simona Izzo.
<<Guia oltre ad essere un’ottima attrice è un’ottima amica. Sul set abbiamo trasmesso il nostro volerci bene non solo come personaggi di questo film, ma come amiche. Guia in questo film mi ha fatto un po’ da mamma, essendo la mia prima volta mi ha sostenuto come si sostiene una figlia>>conclude la giovane attrice .

Pubblicato su Cinema, Senza categoria

Lascia un commento

Marina Suma: ” Il Teatro è una delle mie passioni principali”.

Dic 27

Pubblicato da italyintheworldredazione

Marina Suma 4.jpgCon Mamma,Ieri mi Sposo torna in teatro e in tournée per l’Italia una grande e popolare attrice come Marina Suma, da metà gennaio in scena con Gino Rivieccio, Sandra Milo, Fanny Cadeo e Ettore Massa in una produzione di Francesco Scarano e la regia di Patrick Rossi Gastaldi.

Marina, com’è nata l’idea di questo nuovo lungo impegno per te ?

Lo spettacolo nasce da un idea di Gino Rivieccio che io conosco da molto tempo e ci siamo sempre detti di poter lavorare insieme e finalmente ci siamo riusciti ! Gino aveva già un idea di tornare in teatro con una commedia brillante commedia prodotta da Francesco Scarano di Napoli!

Come va con le altre donne del cast?

Con Sandra Milo abbiamo avuto occasione già di lavorare insieme in un film girato in Sicilia e adesso in teatro con molto piacere ! Fanny la conoscevo ma per la prima volta lavoriamo insieme

Entusiasta dunque ?

Questa esperienza mi diverte molto perché la commedia è carina e poi il teatro è una delle mie passioni principali !

Che personaggio interpreti ?

Il mio personaggio è Mirella moglie di Gino, una medio borghese che sembra dura all’ inizio ma in realtà è una persona semplice a cui il marito non presenta la madre quindi nasconde il suo matrimonio con lei!

Che aggettivi useresti per descriverti ?

Libera , professionale , passionale ma anche determinata e semplice.

 

Pubblicato su Cinema, PERSONAGGI, Senza categoria, Teatro

Lascia un commento

Riparte AstraDoc -Viaggio nel cinema reale!

Nov 21

Pubblicato da italyintheworldredazione

astradoc anteprima 24 novRiparte AstraDoc- Viaggio nel cinema del reale

 

Venerdì 24 novembre 2017

Cinema Astra – via Mezzocannone, 109 – Napoli

 

ore 19.00 – Voetsek! Us, Brothers? di Andy Spitz (Sudafrica 2017 – 75’)

 

ore 21.00 – Human Flow di Ai Weiwei

(Usa/Germania 2017 – 140’)

 

 

Venerdì 24 novembre alle ore 19.00 parte la nona edizione di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale” rassegna cinematografica a cura Arci Movie Napoli, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università degli Studi di Napoli Federico II.

Fino alla fine del 2017 saranno cinque le anteprime, tra novembre e dicembre, che anticiperanno il programma completo che si terrà da gennaio a maggio del prossimo anno. Questi primi cinque appuntamenti rappresentano una sorta di anteprima della rassegna 2018 che prenderà il via il 12 gennaio e che prevede altre 20 serate fino al maggio prossimo. Per questo scorcio di 2017 ci si muove in giro per il mondo, con la preziosa collaborazione di enti quali l’Institut français di Napoli, l’Università l’Orientale, il Ceicc e Omovies, il Festival di Cinema LGBT promosso da I Ken. Si parte dal tema più attuale di tutti ovvero quello delle migrazioni e del confronto con chi è diverso da noi, andando poi a scoprire storie e personaggi sparsi per il globo con opere ed approcci di diversa natura, ma accomunati dal linguaggio del cinema della realtà.

 

“Nove anni sono un bel traguardo per AstraDoc – dice Antonio Borrelli curatore della rassegna – ormai divenuto un appuntamento fisso e atteso per il pubblico cinefilo napoletano, con un’enorme partecipazione di persone che da novembre fino a maggio affolla il Cinema Astra per scoprire, attraverso il meglio della produzione documentaristica nazionale ed internazionale, l’articolato ed interessante universo del Cinema del Reale. La collaborazione tra Arci Movie, Parallelo 41 produzioni, Coinor e Università “Federico II” dimostra l’efficacia della scelta di puntare su un’offerta culturale originale con cui si è sempre voluto dare spazio ad un Cinema ingiustamente tagliato fuori dalla distribuzione ordinaria, ma capace di affrontare senza eguali la complessità del mondo contemporaneo. Una serata speciale è prevista per sabato 2 dicembre quando presenteremo alla città i primi film documentari sviluppati negli Atelier di Cinema del reale del progetto FilmaP, promosso da Arci Movie dal 2014, con la direzione pedagogica di Leonardo Di Costanzo e il coordinamento di Antonella Di Nocera”.

 

La serata d’inaugurazione del 24 novembre vedrà un doppio appuntamento dedicato al tema delle migrazioni, dei rifugiati e del razzismo, con il viaggio intercontinentale a volo d’uccello dell’artista e dissidente cinese Ai Weiwei, capace ci catapultarci in 23 paesi del mondo per un’epopea delle migrazioni, e un racconto sul Sudafrica contemporaneo, patria di Mandela e della lotta per l’eguaglianza, ma che sembra essere sprofondato in nuove e più terrificanti pratiche di discriminazione e di violenza.

Si parte alle 19.00 con la proiezione di “Voetsek! Us, Brothers?” di Andy Spitz anteprima italiana di un recente film sudafricano su una grave vicenda di violenza xenofoba perpetrata dal 2008 ad oggi dai sudafricani nei confronti di migranti dagli altri paesi africani e che presenta inquietanti parallelismi con quanto sta accadendo in Europa. La proiezione rientra nel programma della giornata di studi: “Migrazioni, Rifugiati, Xenofobia” a cura dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e del CEICC- Europe Direct Napoli del Comune di Napoli.

A seguire alle 21.00 “Human Flow” di Ai Weiwei, opera monumentale e profonda sulle migrazioni nel mondo contemporaneo, realizzata in tutti e cinque i continenti del globo e presentata in concorso ufficiale alla 74° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia lo scorso settembre, dove è stata accolta con grande attenzione da tutta la stampa e la critica internazionale.

Ad introdurre le proiezioni ci saranno il Prof. Loren Landau dell’African Centre for Migration and Society (Wits University di Johannesburg), il Prof. Antonio Pezzano Centro studi sull’Africa contemporanea dell’Università l’Orientale di Napoli e Alessandra Sardu, Assessore alla Cooperazione Decentrata del Comune di Napoli.

Loren Landau è Professore in “Mobilità umana e politiche delle differenze” presso il Centro Africano per la migrazione e la società dell’Università di Witwatersrand, Johannesburg, di cui è stato fondatore. Il suo lavoro esplora la mobilità umana, la cittadinanza, lo sviluppo e l’autorità politica. È stato presidente del Consorzio per i rifugiati e i migranti in Sud Africa (CoRMSA), è membro del Consiglio consultivo sudafricano per l’immigrazione e fa parte del comitato editoriale di “Society & Space”, “International Migration Review”, “Migration Studies” e del “Journal of Refugee Studies”.

 

 

 

VOETSEK! US, BROTHERS?

SINOSSI

Nel 2008 e nel 2015 la violenza xenofoba è esplosa in tutto il Sudafrica. Migliaia di persone sono state sfollate. Oltre 70 rifugiati e migranti africani sono stati uccisi e 200 hanno perso le loro vite. I colpevoli erano normali sudafricani.

“Voetsek! Noi, fratelli?” parte dagli attacchi xenofobi per raccontare una storia complessa attraverso gli occhi e le vite delle vittime e dei responsabili di quelle violenze e per scoprire le radici di un conflitto che così rapidamente si è trasformato in violenza.

 

HUMAN FLOW

SNOSSI

Una fiumana di gente – oltre 65 milioni di individui – si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni bibliche paragonabile (nella memoria recente) solo alla diaspora avvenuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che allontana dalle loro radici e culture di origine intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni.

 

 

Ingresso 3 euro a proiezione | soci Arci 2.5 Euro

INFO Arci Movie Napoli > 0815967493 | info@arcimovie.it | www.arcimovie.it

 

 

 

 

PROGRAMMA ANTEPRIME ASTRADOC 2018

 

 

Venerdì 1 dicembre

ore 18.30 Je suis le peuple di Anna Roussilon (Francia/Egitto 2016 – 110′)

In collaborazione con l’Institut français di Napoli.

Ospiti la regista e Jean-Paul Seytre, Console Generale di Francia

Rotterdam Film Festival – Selezione ufficiale

Festival di Cannes – Selezione ufficiale sezione “Acid”

 

Sabato 2 dicembre – Serata FILMaP

ore 19.00 Tre cortometraggi del 2° Atelier di Cinema del Reale:

Antonio degli scogli di Alessandro Gattuso (Italia 2016 – 14’)

Cronopios di Doriana Monaco (Italia 2016 – 18’)

Un inferno di Camilla Salvatore (Italia 2016 – 16’)

ore 20.00 Aperti al pubblico di Silvia Bellotti (Italia 2017 – 60′) > Ospiti la regista e i protagonisti

Festival dei Popoli di Firenze – Premio Mymovies.it “Dalla parte del pubblico” nella sezione “Concorso italiano”

ore 21.30 Volturno di Ylenia Azzurretti (Italia 2017 – 42′) > Ospiti la regista e i protagonisti

Visioni dal Mondo di Milano – Selezione ufficiale nella sezione “Concorso italiano”

 

 

 

Mercoledì 6 dicembre 

– ore 20.30 Gimme Danger di Jim Jarmusch (Usa 2016 – 108′)

Festival di Cannes – Evento speciale

 

Venerdì 15 dicembre

ore 20.30 Un altro me di Claudio Casazza (Italia 2016 – 83′) > In collaborazione con Omovies – Festival del Cinema Omosessuale, Transegender e Questioning promosso da I Ken.

> Ospite Carlo Cremona, Direttore di Omovies.

Festival dei Popoli di Firenze – Premio del Pubblico “Concorso internazionale”

* Il film rientra nella rassegna nazionale “L’Italia che non si vede” a cura di Ucca (Unione dei circoli cinematografici dell’Arci)

 

 

***

Coordinate rassegna:

Curatore: Antonio Borrelli

Dove: Cinema Astra, via Mezzocannone, 109 Napoli

Quanto: Ingresso singolo 3 euro | Soci Arci 2.5 euro

INFO:

FB: Astradoc – Viaggio nel Cinema del Reale

www.arcimovie.it

info@arcimovie.it

081.5967493

 

Info stampa

Dott.ssa Roberta D’Agostino 3384546447

dagostino.roberta@gmail.com

Pubblicato su Cinema

Lascia un commento

Leo Gullotta ed Alessandro Preziosi , premiati all’anteprima romana della IX edizione del Gala del Cinema e della Fiction della Campania  

Leo Gullotta ed Alessandro Preziosi , premiati all’anteprima romana della IX edizione del Gala del Cinema e della Fiction della Campania  

Ott 9

Pubblicato da italyintheworldredazione

Leo Gullotta ed Alessandro Preziosi , premiati all’anteprima romana della IX edizione del Gala del Cinema e della Fiction della Campania

Anteprima romana della IX Edizione del Gala del Cinema e della Fiction in programma nel golfo partenopeo dal 10 al 13 ottobre con un incontro con la stampa e con gli “amici” del Festival campano che ha visto protagonisti due “icone ”dello spettacolo italiano quali il maestro Leo Gullotta ed Alessandro Preziosi , il primo insignito con il Premio Speciale “Eccellenza artistica” per la sua magistrale interpretazione nel cortometraggio di Giuseppe Alesso Nuzzo “Lettera a mia figlia” e Preziosi  insignito con il Premio Speciale “Cinema e Teatro”.

L’evento si è svolto, il 5 ottobre, nella prestigiosa sede di Unipegaso a Piazza Navona; relatori: Valeria Della Rocca della Solaria Service, ideatrice e produttrice della kermesse , Marco Spagnoli direttore artistico, la regista Cinzia Th Torrini, l’attrice , acting coach Fioretta Mari, l’attore Marco Bonini e Tonino  Pinto, tra i componenti della giuria di questa nuova edizione. “ Sono una persona molto  riservata che vive lontano dai riflettori”, ha detto Preziosi, “ ed in genere non amo ricevere Premi; io credo con entusiasmo nel  mio mestiere di attore perchè mi fa sentire profondamente e prepotentemente napoletano;  prendendo in prestito un’espressione altrui ma a me molto cara che recita” se lo specchio non restituisce l’immagine che io penso di avere, vuol dire che lo specchio si sbaglia”, concludo il mio breve intervento, affermando che sul palcoscenico e sul set cerco di trasmettere al  pubblico il mio “Io”, la parte più vera di me stesso. Infine, ringrazio il Gala del Cinema e della Fiction di darmi questo riconoscimento ed in particolare sono grato a  Cinzia TH Torrini, perchè ogni singolo pezzo di un  mio premio appartiene un pò anche a lei”. Visibilmente emozionato anche il maestro Gullotta che si è così espresso “Sono molto riconoscente a Valeria Della Rocca ed a Marco Spagnoli per avermi tributato questo Premio Speciale; l’esperienza della mia interpretazione in  “Lettera a mia figlia” è stata meravigliosa e mi ha dato la possibilità di contribuire alla diffusione della conoscenza di una malattia come l’Alzheimer, sempre più frequente. La solidarietà si fa con i fatti e non con le parole; bisogna sempre regalare un sorriso al prossimo, perchè la vita è comunque meravigliosa!”

PRESS OFFICE:  MARIDI’ VICEDOMINI

emal : maridyvicedomini@gmail.com  Mob 338-2259860  – 333-9921506

 

Pubblicato su Cinema, Eventi Vip, Fiction, Senza categoria

Lascia un commento

Jacopo Cavallaro, giovane attore premiato dalla critica!

Lug 18

Pubblicato da italyintheworldredazione

Cavallaro1Grandi soddisfazioni per il giovane attore italiano, ma di origini sicule Jacopo Cavallaro. Infatti il film Colapesce ha vinto un bel premio della Critica al Festival Dell’Isola D’Elba. Cavallaro, emozionato, aggiunge: “ Il Festival Dell’Isola D’Elba è stata una situazione perfetta per il nostro Colapesce. Li dove il tema era il rapporto tra uomo e mare, il giovane Cola si inseriva a pieno titolo. Abbiamo vinto un bel premio della critica, con degli ottimi retroscena anche di pubblico che usciva dalla sala dicendo che finalmente si vedeva un supereroe di stampo italiano, senza bisogno di tutina colorata ne di muscolatura esagerata, il nostro supereroe era reale, una storia, una vita che non aveva bisogno di nient’altro. La presidente di giuria era Cinzia Th Torrini, la regista ha accolto molto bene il progetto, insieme a Sebastiano Somma, Filippo Schichitano e Sara Serraiocco, regista Antonietta de Lillo e il critico Enrico Magrelli. Mentre chi organizzava era Eleonora Vallone, figlia del famoso attore Vallone appunto. “ Questa la motivazione che hanno dato al film: Il mare protagonista : di storie e racconti emblematici. Il mare, quasi un altrove democratico, annulla le differenze. Se la terra giudica, il mare accoglie.Isola D'Elba

Cavallaro è il protagonista di Colapesce oltre che lo sceneggiatore, alla regia invece Vladimir di Prima, alla fotografia Alessandro Costanzo, alle musiche Mattia Cavallaro. Nel cast nomi importanti del cinema e del teatro italiano come Loredana Marino, Carmelo Cannavò, Francesco Russo.

Insomma, un bel momento per il giovane attore tutto in ascesa che il 26 Maggio ha ricevuto anche il Premio Napoli Cultural Classic.

Ed è stato al Taormina Film Festival con il film “ La Divina Dolzedia” di Aurelio Grimaldi, che vede protagonista la grande attrice Guia Jelo. E su Canale 5 ne film tv “ Libero Grassi”.

Pubblicato su Cinema, Senza categoria

Lascia un commento

La nuova rassegna teatrale per un Teatro Cinema Gelsomino ricco di novità!

La nuova rassegna teatrale per un Teatro Cinema Gelsomino ricco di novità!

Lug 18

Pubblicato da italyintheworldredazione

manifestoLa nuova rassegna teatrale per un Gelsomino ricco di novità!

 

Il Teatro Gelsomino di Afragola è rinato ed ha una nuova anima che si materializza nella persona di Gianluigi Osteri.

Il giovane manager, con piglio volitivo e inarrestabile passione, ha fatto sì che lo storico teatro della grande cittadina a nord di Napoli potesse diventare fulcro di teatro, cultura e di nuovo cinema.

Parla da solo il nuovo cartellone presentato in una divertente serata di spettacolo, un happening mondano, dove I ditelo voi e Paolo Caiazzo, e poi Enzo Avitabile e De Crescenzo, e ancora novità assolute e gli spettacoli della stabile del Gelsomino sono stati annunciati per gli abbonati che dovranno essere sempre più numerosi.

Intanto, il coffee book col bar, e le tante iniziative trasformano il Gelsomino in un punto di incontro importante e sempre aperto.

Infine il cinema.

Da settembre le prime visioni torneranno ad Afragola così come era una volta, i film al cinema Gelsomino saranno di nuovo realtà.

Il Teatro Gelsomino andrà sostenuto, e cresce, per un futuro cittadino nuovo fatto di cose buone, di iniziative che inorgogliscono e che partono da Afragola per Afragola.

Pubblicato su Cinema, Senza categoria

Lascia un commento

Gilberto Idonea, un’artista a 360° che porta l’arte della recitazione nel mondo attraverso, teatro, cinema e tv!

Gilberto Idonea, un’artista a 360° che porta l’arte della recitazione nel mondo attraverso, teatro, cinema e tv!

Apr 24

Pubblicato da italyintheworldredazione

Gilberto Idonea1

Gilberto Idonea e quella Sicilia che ha saputo conquistare i colori del mondo. Da “La Piovra” a “Malena”, dall'”Onore e il rispetto” a “Montalbano”. Tutti i segreti dell’intramontabile successo di Gilberto.

Gilberto Idonea è attualmente sul piccolo schermo con L’Onore e il rispetto. A lui abbiamo chiesto qualche indiscrezione circa il proseguo della serie e ci ha risposto così:

“Non so dirvi con esattezza se concluderemo la serie con questo capitolo, certo potremmo dirci addio oppure no, abbiamo girato varie opzioni. Deciderà il produttore”.

Gilberto ha lavorato tra una battuta e l’altra, gli abbiamo chiesto come mai i polizieschi riescano al giorno d’oggi a tenere milioni di telespettatori incollati dinanzi al televisore, ma soprattutto come mai il “cattivo” ha successo più dei “bello”.

“I personaggi negativi sono spesso anche i più amati perché riescono ad intrigare di più. Non a caso gli autori cercano sempre di donar loro un’aria misteriosa e una storia complessa, che va ad intrecciarsi con altre situazioni. Perché hanno ancora successo? Perché non sono mai trattati con pesantezza,

è un mix di poliziesco, storie d’amore, storie di vita e del quotidiano. Il pubblico ricerca anche la leggerezza”.

Tra i suoi lavori più grandi, meritano di esser citati “La Piovra” e “Malena” col grande Tornatore. Cosa ricordi di queste due esperienze lavorative?

“La Piovra è stato l’apoteosi dei film sulla mafia ed è stato tra l’altro il lavoro che mi ha portato ad esser noto anche al di là dei confini italiani. Pensate che quando mi sono recato in Russia per girare una Fiction su Anna German fui riconosciuto in aeroporto proprio per il ruolo che interpretavo. Peccato che in Rai decisero che la Piovra offendeva la Sicilia e decisero di non farla più”.

Hai progetti per il futuro? 

“Ci sono varie cose a cui posso lavorare, ma ho un contratto che scade nel 2018 ed ho deciso di rispettarlo fino alla fine. Vedremo e incrociate le dita anche per me”.

Pubblicato su Cinema, Senza categoria, Teatro, Tv

Lascia un commento

Intervista doppia al regista Giuseppe Cossentino e l’attore Nunzio Bellino che parlano del corto ” ELASTIC HEART”

Dic 27

Pubblicato da italyintheworldredazione

DI MARITA MIANOnunzio-e-giuseppe-insieme-foto-maurek

Una tematica sociale forte, con la quale affrontare più aspetti correlati a problematiche serie, relative a determinati individui. Dal bullismo, al tradimento di un amico, alla perdita di una persona cara ed, in questo caso, anche ad una legata allo stato di salute di un singolo: se ne tratterà nell’ultimo lavoro creato dall’eclettico professionista della comunicazione, Giuseppe Cossentino, noto oscar del web.

A fine gennaio, infatti, verrà presentato mediante proiezione mondiale il suo cortometraggio Elastic Heart, ispirato alla storia vera di Nunzio Bellino, al debutto assoluto come attore. Già, perché nel corto a recitare la reale vita del Bellino, sarà proprio lui in prima persona, affiancato sul set da Giada Dell’Aversana, nel ruolo della sua fidanzata e da Luca Marano, che intrepreta il migliore amico del protagonista principale. Nunzio, apparentemente è una persona qualunque, si relaziona con gli altri in maniera naturale, ma alla fine si scoprirà una sua particolarità, testimoniandone la diversità dai comuni esseri umani. Tutto ciò, nel passato, gli ha provocato parecchi disagi, i quali sommati alla perdita, quando era ancora piccolo, della madre lo hanno trasportato in un tunnel di tristezza.

La verità verrà svelata, ovviamente, con un colpo di scena nel finale del cortometraggio, di cui Cossentino ne ha firmato la regia e la sceneggiatura; inoltre quest’opera è un prologo di un lungometraggio.

Tra i propositi di Giuseppe e Nunzio, v’è la realizzazione di un film con cui far conoscere l’intera storia dell’artista, nato a Napoli ventisette anni fa. Elastic Heart parteciperà ad alcuni festival nazionali ed internazionali, quindi oltre ad essere proiettato in italiano, sarà tradotto anche in francese, inglese e spagnolo, mentre il pubblico ne seguirà la trama supportato da una voce narrante perché gli attori recitano in mimica.

Una soluzione scelta dal regista e sceneggiatore, allo scopo di «mettere a punto qualcosa di diverso. Poi a me piace la narrazione», rivela Cossentino, al quale abbiamo chiesto di raccontarci altro inerente alla collaborazione con Nunzio Bellino che, dopo Giuseppe, si è sopposto anche lui ad una nostra intervista.

Giuseppe, parlaci del primo incontro con Nunzio!

Ci siamo conosciuti nove mesi fa, durante un evento rivolto ai fan. Lui mi disse che già mi seguiva tramite le mie opere ed incuriosito dall’oscar del web si è presentato. Così, diventando amici, mi ha raccontato della sua problematica, proponendomi di farci un film, invece io gli ho fatto la controproposta del corto, per raggiungere, a piccoli passi, il traguardo del lungometraggio.

E’ stato semplice metterlo in pratica?

Ogni progetto lo affronto con entusiasmo e c’è da dire che adoro tanto parlare di argomenti sociali, anziché dei soliti soggetti. Quando me lo ha prospettato mi sono sentito subito stuzzicato dalla tematica, giacché illustra un argomento mai visto. Sinceramente ho incontrato un po’ di difficoltà perché dovevo esporre un tema di cui non avevo una completa conoscenza, mi sono affidato molto ai racconti di Nunzio. Elastic Heart dura oltre dieci minuti.

elastic-heart-locandina-ufficiale

Come hai lavorato con Nunzio, visto che era al debutto? Qual è stato il suo rapporto con la telecamera?

L’ho trovato davvero naturale. Io lavoro da una decina di anni, ormai, con svariate tipologie di attori: teatrali, televisivi, cinematografici e Nunzio è un talento naturale. Molto bravo anche nella mimica, nell’espressione. L’atteggiamento davanti alla telecamera è stato di nonchalance; lo stesso vale per l’intero cast. Pure gli altri due performer sono stati bravi, si è creato un bel gruppo di lavoro che s’è divertito, c’è stata alchimia tra noi e credo questa sia la chiave di un prodotto vincente.

Nunzio, che pensi del tuo debutto?

Mi sono trovato bene e stare di fronte alla telecamera mi è venuto del tutto naturale, perché comunque dovevo interpretare la mia vita. Ad un certo punto, ho pianto: i ricordi di mia madre, la mia infanzia con lei e quanto ho passato a causa della problematica. Stavamo girando a Mergellina, una delle tante zone di Napoli dove abbiamo inscenato il corto e guardando il cielo, pensando alle mie esperienze di vita, mi sono commosso.

Portare a compimento questa progettazione con Giuseppe, che era già un tuo amico, ha fatto sì che tu potessi esprimerti più liberamente o con soggezione?

Sono stato libero; d’altronde gli avevo anticipato qualcosa per cui non ho avuto ostacoli ad aprire il mio cuore.

A prodotto ultimato, quale effetto ti provoca guardare il tuo vissuto dall’esterno? Ed attraverso uno schermo?

Eh! Sai quella cosa che non ti aspetti? La osservi e realizzi che sei riuscito in ciò che non sembrava possibile. Sono contento, orgoglioso anche perché non riguarda solo me ma allo stesso tempo altre persone come me, alle quali dico di non nascondersi, devono reagire. Vivere la vita, è una sola e dobbiamo godercela. Dobbiamo prendere tutto con un sorriso, bisogna combattere. Quando mi guardo nello schermo provo una grande emozione, anzi i primi momenti mi veniva da ridere, avevo una gioia dentro rendendomi conto di avercela fatta.Elastic Heart Copione.jpg

Un autentico riscatto per te. Cosa hai subito?

Ho avuto tanti problemi e gravi. Inoltre mi prendevano in giro, c’è stato un periodo in cui pensavo di essere fuori dal mondo, quasi fossi un alieno. Un medico, in verità, così mi definì, un alieno e su di me volevano fare addirittura degli esperimenti.

Quando hai avuto la forza di ribellarti allo sconforto?

Questa cosa, che capirete cos’è guardando Elastic Heart, mi ha messo dinanzi a svariati step, in primis dolori fortissimi. Ora ho deciso di continuare sempre con il sorriso, certo dentro si soffre ma io sorrido; nonostante tutto.

Adesso quali sono le tue ambizioni?

Fare l’attore ed attivare un centro che possa aiutare le persone come me.

 

Credit foto Maurek Poggiante

Trailer ufficiale del cortometraggio ” ELASTIC HEART”

 

Pubblicato su Cinema, Interviste

Lascia un commento

Bellafronte, corto finanziato nell’ambito del progetto Lu.Ca.

Dic 12

Pubblicato da italyintheworldredazione

Corto.png

Bellafronte, corto finanziato nell’ambito del progetto Lu.Ca.

 

Una piccola favola dedicata agli infiniti significati dell’amore, diretta dai registi napoletani Andrea Valentino e Rosario D’Angelo.

 

Antonio Fiorillo, già noto per Benvenuti al Sud, protagonista del corto prodotto da Labirinto Visivo

 

 

Labirinto Visivo, ha ottenuto il finanziamento previsto dal piano di azione operativo del progetto Lu.Ca. (protocolli d’intesa tra le Film Commission della Basilicata e della Calabria). Il progetto volto a istaurare forme di collaborazione tra le due Film Commission, ha come fine l’implementazione dell’attrattività dei due territori, con particolare riferimento all’incoming di nuove produzioni.

 

Bellafronte è un cortometraggio ambientato tra le Dolomiti lucane (Albano di Lucania) e il paese calabrese di Nocera Terinese, territorio che fu colonia della Magna Grecia.  La produzione è curata da Labirinto Visivo, factory con sede a Potenza, e con una sede operativa a Frattamaggiore, in provincia di Napoli.

Il soggetto e la regia del film sono a cura di Andrea Valentino e Rosario D’Angelo, mentre la sceneggiatura è firmata da Damiano Brogna.

Bellafronte è una favola. Un racconto grottesco e poetico che forse vuole semplicemente rispondere alla vecchia domanda sul significato dell’amore, sull’intreccio inestricabile tra l’amare e l’essere amati. Ma, e in senso più profondo, è in realtà una strana metafora capace di relazionare il coraggio necessario per amare qualcuno e la vita dei comuni mortali, con le sue immense e continue passioni.

 

Bellafronte è anche un omaggio alla ricchezza culturale e alla storia del Meridione. La bellezza paesaggistica del Sud e delle sue comunità, sono lo sfondo ideale per raccontare una storia universale come quella di Michele Bellafronte.

Protagonista del corto l’attore partenopeo Antonio Fiorillo, già noto per Benvenuti al Sud di Luca Miniero e per Song’è è Napole e la serie Coliandro, produzioni dirette dai Manetti Bros.

Pubblicato su Cinema

Lascia un commento

FABRIZIO BUOMPASTORE, da Tutti pazzi per amore al cinema in NON SI RUBA A CASA DEI LADRI”

Nov 18

Pubblicato da italyintheworldredazione

Fabrizio Buompastore3.jpg

FABRIZIO BUOMPASTORE,da Tutti pazzi per amore al cinema nel nuovo film di Vanzina

 

Un volto noto tra tv e cinema. Come dimenticare Fabrizio Buompastore nel ruolo dell’irresistibile ginecologo della fiction cult Tutti pazzi per amore. E dal 3 novembre è in tutte le sale nel film di Carlo Vanzina Non si ruba a casa dei ladri.

 “Sono un onorevole faccendiere, che ne combinerà di tutti i colori” spiega l’attore barese, con un curriculum di tutto rispetto alle spalle.

Tra le fiction lo abbiamo visto anche in RIS e Boris, e in vari film come Honeymoon, Codice Swordfish, Se sei così, ti dico sì, Pane e Bourlesque.

Nel film di Vanzina, Non si ruba a casa dei ladri recita al fianco di un cast stellare, da Massimo Ghini a Vincenzo Salemme e Maurizio Mattioli, Stefania Rocca, Manuela Arcuri.

“E’ un film divertente, assolutamente da non perdere. Lavorare con Vanzina è stato fantastico, un professionista meticoloso! Ho poi condiviso molte scene con Vincenzo Salemme, un attore straordinario” racconta Buompastore.

Non si ruba a casa dei ladri è una pellicola imperdibile per quasi due  ore di sane risate con la commedia italiana.

Pubblicato su Cinema

Lascia un commento

← Vecchi Post
  • Articoli recenti

    • PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA AL CAV. DOMENICO CANNONE DAL GRAN PREMIO INTERNAZIONALE DI VENEZIA DEL LEONE D’ORO
    • Luca Maranò, protagonista di un evento internazionale a Paestum
    • “Jerseys of life”, il nuovo cortometraggio di James La Motta che denuncia la violenza sulle donne.
    • Lo Specchio Dell’… altra, il nuovo short movie di James La Motta prodotto da Cinemadamare
    • “Dove sento il cuore” A conversare l’autore Mattia Cattaneo che dai versi passa alla narrativa del cuore
  • Commenti recenti

    italyintheworldredaz… su Vincenzo Catapano, mette in gi…
  • Archivi

    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • Mag 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • Mag 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
  • Categorie

    • alessandro Cecchi Paone Miss Europe Continental 2015
    • Alessandro Manzo
    • Anime
    • Anniversario Morte Battisti
    • Arte
    • Arti figurative
    • Bellezza
    • Brani
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Comunicati stampa
    • comunicato stampa
    • Concorso
    • Corcorso
    • Costume e Società
    • Cultura
    • Curiosità
    • D
    • Danza
    • Domenico Auriemma
    • Doppiaggio
    • Eleonora Di Miele
    • Eventi
    • Eventi Vip
    • Evento
    • Fan Movie
    • Festival Della Canzone Italiana 2015
    • Fiction
    • Food
    • Fumetti
    • Gastronomia
    • Giornalisti
    • Giuliano Del Gaudio
    • Il Toy Boy di mia madre
    • Illustrazione
    • Intervista
    • Interviste
    • Interviste esclusive
    • Kermesse
    • Libri
    • Luca Ferrante
    • Lucio Battisti
    • Mediterraneo
    • Moda
    • Movie
    • Musica
    • Musica Spettacolo
    • Neorealismo
    • PERSONAGGI
    • Pittura
    • POESIA
    • Press
    • Racconti
    • Radio
    • Recensioni
    • Scrittori
    • Senza categoria
    • Sepettacolo
    • Sfizi & Sapori
    • Spettacolo
    • Sport
    • Storia
    • Style
    • T-Light
    • Teatro
    • Televisione
    • Tempo Libero
    • Tv
    • Valeria Marini
    • Volley
    • Web
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei Commenti
    • WordPress.com
  • Articoli recenti

    • PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA AL CAV. DOMENICO CANNONE DAL GRAN PREMIO INTERNAZIONALE DI VENEZIA DEL LEONE D’ORO
    • Luca Maranò, protagonista di un evento internazionale a Paestum
    • “Jerseys of life”, il nuovo cortometraggio di James La Motta che denuncia la violenza sulle donne.
    • Lo Specchio Dell’… altra, il nuovo short movie di James La Motta prodotto da Cinemadamare
    • “Dove sento il cuore” A conversare l’autore Mattia Cattaneo che dai versi passa alla narrativa del cuore
  • Commenti recenti

    italyintheworldredaz… su Vincenzo Catapano, mette in gi…
  • Archivi

    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • Mag 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • Mag 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Mag 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Mag 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
  • Categorie

    • alessandro Cecchi Paone Miss Europe Continental 2015
    • Alessandro Manzo
    • Anime
    • Anniversario Morte Battisti
    • Arte
    • Arti figurative
    • Bellezza
    • Brani
    • Cartoni Animati
    • Cinema
    • Comunicati stampa
    • comunicato stampa
    • Concorso
    • Corcorso
    • Costume e Società
    • Cultura
    • Curiosità
    • D
    • Danza
    • Domenico Auriemma
    • Doppiaggio
    • Eleonora Di Miele
    • Eventi
    • Eventi Vip
    • Evento
    • Fan Movie
    • Festival Della Canzone Italiana 2015
    • Fiction
    • Food
    • Fumetti
    • Gastronomia
    • Giornalisti
    • Giuliano Del Gaudio
    • Il Toy Boy di mia madre
    • Illustrazione
    • Intervista
    • Interviste
    • Interviste esclusive
    • Kermesse
    • Libri
    • Luca Ferrante
    • Lucio Battisti
    • Mediterraneo
    • Moda
    • Movie
    • Musica
    • Musica Spettacolo
    • Neorealismo
    • PERSONAGGI
    • Pittura
    • POESIA
    • Press
    • Racconti
    • Radio
    • Recensioni
    • Scrittori
    • Senza categoria
    • Sepettacolo
    • Sfizi & Sapori
    • Spettacolo
    • Sport
    • Storia
    • Style
    • T-Light
    • Teatro
    • Televisione
    • Tempo Libero
    • Tv
    • Valeria Marini
    • Volley
    • Web
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei Commenti
    • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie